
Michael Schumacher. Se dovesse decidere di mollare potrebbe far 'ri-esplodere' il mercato F1 - Fotografia Mirco LAZZARI
Con l’annuncio della Scuderia Toro Rosso, si spacca esattamente in due lo scacchiere della F1 in vista della prossima stagione: metà delle attuali 12 squadre hanno, in un modo o nell’altro, già confermato la formazione, l’altra metà resta nell’aspettativa.
Hanno già confermato ufficialmente i loro piloti per il 2011 :
– Ferrari (Fernando Alonso e Felipe Massa)
– Red Bull Racing (Sebastian Vettel e Mark Webber)
– Scuderia Toro Rosso (Sébastien Buemi e Jaime Alguersuari)
A queste squadre vanno aggiunte quelle che hanno già i loro piloti sotto contratto anche per il 2011 e che quindi non hanno realmente bisogno di confermarli :
– McLaren (Lewis Hamilton e Jenson Button)
– MercedesGP (Nico Rosberg e Michael Schumacher)… anche se in questo caso sussistono dubbi, presso alcuni osservatori, sul fatto che Schummy intenda veramente rispettare il suo contratto triennale.
– Lotus (Jarno Trulli e Heikki Kovalainen). In questo caso il contratto del finlandese è legato ad un’opzione a favore della squadra, che deve decidere se esercitarla o meno. Con ogni probabilità si andrà alla conferma di entrambi
A queste squadre si aggiungerà molto a breve la :
– Williams che ha già sotto contratto Nico Hulkenberg e che si appresta a confermare Rubens Barrichello.
Non hanno, invece, ancora confermato le loro formazioni per il 2011 :
– Renault, che ha già confermato Robert Kubica, ma ancora non ha deciso in merito alla posizione di Vitaly Petrov, anche se si sta andando anche in questo caso verso una conferma.
– Force India, dove però Liuzzi ha un contratto biennale valido anche per la prossima stagione.
– Hispania Racing Team, (BMW) Sauber e Virgin.
Dopo tanti ribaltoni al termine della scorsa stagione, col cambio di casacca persino del Campione del mondo, è abbastanza normale una certa stabilità l’anno seguente.
Attenzione però a non confondere conferme con situazioni inamovibili. I contratti vengono stilati anche affinché qualcuno possa eventualmente divertirsi a romperli e pagarne i cocci… E quando certi puzzle sono quasi completati, far saltare una tessera può bastare per far esplodere il quadro generale e creare sorprese a catena. Noto certe tensioni in casa RBR ed in casa Ferrari, altri dubbi in casa Mercedes… e mi vien da dire che la prudenza non è mai troppa. Meglio sorvegliare con attenzione l’evolvere delle situazioni col progredire delle settimane.